Mapplethorpe Unframed: iI primo podcast del format on Art. L’arte legge il mondo scritto e condotto da Nicolas Ballario
Cosa resta fuori dalla cornice?
Forse tutto ciò che rende un’immagine viva: la libertà, il desiderio, la ribellione, la bellezza imperfetta.
Mapplethorpe Unframed nasce da qui, dal bisogno di guardare oltre.
In sei puntate, il podcast attraversa gli anni in cui la creatività diventava gesto politico, l’arte si mescolava alla vita e ogni immagine poteva essere una forma di rivoluzione.
Un viaggio tra visioni, suoni e parole che raccontano un mondo in trasformazione, quello degli anni ’70 e ’80, dove la libertà non era un concetto, ma un’urgenza.
Al centro del racconto, Robert Mapplethorpe: un artista capace di trasformare l’erotismo in geometria, la provocazione in linguaggio classico, la luce in materia viva.
Attraverso le sue fotografie, e le riflessioni di chi ne ha raccolto l’eredità, Mapplethorpe Unframed indaga i confini tra arte e censura, intimità e potere, bellezza e trasgressione.
Scritto e condotto da Nicolas Ballario, autore per on Art di Mapplethorpe Unframed, un podcast di Marsilio Arte.
Disponibile su Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts e YouTube.
on Art. L’arte legge il mondo è il format ideato da Marsilio Arte per raccontare e interpretare il presente attraverso la chiave dell’arte, creando spazi di dialogo tra linguaggi artistici e temi di attualità. In questo percorso si inserisce Mapplethorpe Unframed, il primo podcast del progetto, scritto e condotto da Nicolas Ballario: un viaggio sonoro dedicato a Robert Mapplethorpe, tra i fotografi più influenti e controversi del Novecento.
Il podcast accompagna la trilogia di mostre curate da Denis Curti, con cui Marsilio Arte approfondisce la complessità dell’artista americano, esplorandone l’eredità estetica, politica e culturale.
I primi due episodi raccontano Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, in corso alle Stanze della Fotografia di Venezia fino al 6 gennaio 2026.
Seguiranno le nuove puntate dedicate alle prossime tappe della trilogia: Le forme del desiderio, al Palazzo Reale di Milano (inverno 2026), e Le forme della bellezza, al Museo dell’Ara Pacis di Roma (primavera 2026).
Con Mapplethorpe Unframed, Nicolas Ballario guida l’ascoltatore in un viaggio nell’universo di Mapplethorpe, oltre la fotografia: un’immersione nella controcultura tra gli anni Sessanta e Ottanta, quando la creatività si fa gesto politico e le arti si fondono in nuovi linguaggi di libertà e identità.
Attraverso testimonianze, riflessioni critiche e aneddoti, il podcast esplora i confini tra arte e censura, intimità e potere, bellezza e trasgressione, offrendo una chiave di lettura contemporanea su un artista che ha ridefinito l’immaginario visivo del nostro tempo.
Il progetto si inserisce nel più ampio lavoro di ricerca e valorizzazione che Marsilio dedica alla figura di Mapplethorpe, arricchito da due pubblicazioni: il catalogo della trilogia espositiva, che raccoglie 257 opere e ripercorre l’evoluzione del linguaggio dell’artista; la biografia Mapplethorpe. Una vita di Patricia Morrisroe, edita da Marsilio Editori.
Il format on Art. L’arte legge il mondo è stato inaugurato con on Art Pesaro, un ciclo di incontri svoltosi a Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, dal 27 ottobre al 1° dicembre 2024, dedicato a interpretare il presente attraverso la lente dell’arte. Protagonisti Stefano Mancuso, Chiara Valerio, Laura Pepe e Riccardo Falcinelli, che hanno esplorato come l’arte possa leggere, interrogare e reinventare il mondo contemporaneo.