Sanlorenzo presenta “A point of view”
a cura di John Pawson
Una raccolta di lavori che racconta la poesia spaziale distintiva del designer e architetto inglese
“A point of view”
dal 19 aprile al 26 giugno 2022
Casa dei Tre Oci, Venezia
La volontà di individuare nuove contaminazioni nell’ambito della creatività è il motore che ha spinto Sanlorenzo, tra i principali cantieri al mondo nella produzione di yacht e superyacht, ad avviare, per prima nel proprio ambito, collaborazioni con firme autorevoli del mondo del design che, nel corso degli anni, hanno portato a bordo una molteplicità di approcci e linguaggi creativi differenti che hanno cambiato per sempre la progettazione nautica. Un percorso che tocca oggi una nuova tappa grazie alla collaborazione con John Pawson chiamato a interpretare gli interni di un nuovo superyacht di metallo Sanlorenzo, raccontato attraverso disegni e schizzi progettuali presentati per la prima volta nella mostra.
Il segno inconfondibile dell’architetto inglese, il cui valore è dato dalla cura meticolosa dei dettagli, tema fondamentale per Sanlorenzo, associato ad una rigorosa ricerca della semplicità, prende forma nel corpus di lavori che compongono la mostra “A point of view”.
Strutturata nelle due sezioni “Sanlorenzo” e “Home”, l’esposizione è un vero e proprio racconto della poesia spaziale distintiva del designer che poggia saldamente su due cardini, la perfetta calibrazione tra spazio, proporzione, luce e materiali e la ricerca dell’essenziale mediante l’omissione del superfluo. Solo quando un progetto non può più essere migliorato per sottrazione, l’obiettivo è raggiunto.
Questi temi determinanti, da lui perseguiti ininterrottamente per quattro decenni, diventano il motivo conduttore di una mostra che esplora la visione estetica di John Pawson attraverso due soggetti paralleli: la sua stessa casa e il nuovo yacht progettato per Sanlorenzo.
“Fin dall'inizio il mio lavoro si è concentrato sulla creazione di luoghi in cui lo sguardo è libero di viaggiare. È questa libertà di movimento che rappresenta il cuore della mostra che ho realizzato con Sanlorenzo”.
John Pawson
L’idea che si possa entrare in contatto con l'essenza dello spazio, attraverso tutto ciò che il nostro sguardo percepisce, è un aspetto determinante del lavoro di Pawson che riguarda ogni scala del progetto.
Dall’architettura al design, dalla progettazione di un intero Monastero Cistercense ad una piccola forchetta, per lui “tutto è architettura”. Ogni elemento è così trattato secondo lo stesso minuzioso processo all’insegna di uno studio puro ed essenziale del dettaglio.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Vaporetto: Fermata San Giorgio, linea 2
Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 19.
Chiuso il mercoledì
tel.:+39 041 2412330
mail: